Termostufa a legna: precauzioni d’uso e suggerimenti per la sicurezza

Termostufa a legna: precauzioni d’uso e suggerimenti per la sicurezza

Una termostufa a legna rappresenta una soluzione perfetta per il riscaldamento domestico: questa tipologia di stufe sono infatti progettate e realizzate per:

  • riscaldare l’ambiente in cui vengono installate;
  • riscaldare l’acqua per un impianto di termosifoni.

Questo significa che, attraverso una termostufa a legna installata nella nostra casa, possiamo riscaldare tutti gli ambienti della casa stessa: ovviamente collegando la stufa, con un apposito sistema di tubazioni, all’impianto dei termosifoni stessi. Inoltre tramite la termostufa a legna è anche possibile riscaldare l’acqua per l’utilizzo sanitario. Vedi di più qui – https://balkanenergy.it/category/termostufe-a-legna

Quali sono i consigli per utilizzare al meglio e in piena sicurezza una termostufa a legna nella nostra casa? Vediamo insieme i più importanti

I posti più adatti per conservare la legna da ardere

Se abbiamo deciso di riscaldare casa con una termostufa abbiamo bisogno del combustibile adatto: quindi il legno, che dovremmo avere a disposizione per garantire il corretto funzionamento del nostro sistema di riscaldamento.

Ovviamente è importante scegliere una tipologia di legno adatto a essere bruciato. Le essenze più indicate sono quelle di:

  • faggio;
  • frassino;
  • betulla;
  • quercia.

Tutti questi legni hanno un ottimo rendimento, quindi bruciano bene producendo calore e non una quantità effettiva di fuliggine. Ovviamente la legna da ardere per la termostufa dovrà essere essiccata, quindi contenere al massimo il 20% di umidità.

E dovremo fare molta attenzione anche a dove conserviamo la legna da bruciare nella termostufa: una parte ovviamente ci servirà in casa, vicino alla stufa stessa, ma come fare per quella di scorta?

Dobbiamo scegliere un luogo asciutto e protetto dalla pioggia, oltreché facilmente accessibile (per rendere più semplici le operazioni di stoccaggio e prelevamento del legno): infatti la legna della termostufa deve essere assolutamente asciutta per bruciare al meglio e produrre il calore utile a tutto l’impianto di riscaldamento.

Quindi va benissimo un luogo dove l’aria possa circolare liberamente per depositare la legna da ardere per la termostufa: in questo modo evitiamo che si formi dell’umidità in eccesso che può compromettere il rendimento del nostro impianto di riscaldamento.

I sistemi per evitare gli incendi domestici

Utilizzare una termostufa a legna per il riscaldamento domestico significa poter risparmiare sulla bolletta energetica e diminuire l’impatto ambientale del riscaldamento stesso: ma dobbiamo ricordare che abbiamo sempre un fuoco acceso a cui fare attenzione.

Per fortuna bastano poche attenzioni per evitare il generarsi di incendi domestici: per di più si tratta di consigli relativi alla sistemazione e all’utilizzo della stufa. Prima di tutto evitiamo di installare vicino alla nostra termostufa a legna mobili in legno oppure complementi arredo come le tende, che possono facilmente prendere fuoco.

È importante poi fare molta attenzione quando si apre lo sportello della termostufa per caricare la legna: potrebbero saltare fuori delle braci ancora ardenti. Quindi niente tappeti nei pressi della stufa oppure, anche peggio, niente moquette.

I sistemi per evitare le intossicazioni da monossido di carbonio

L’intossicazione da monossido di carbonio è uno dei rischi più gravi che si possono correre con il riscaldamento con termostufa a legna. Infatti i sintomi di avvelenamento da monossido di carbonio sono difficilmente individuabili (giramenti di testa e senso di confusione) e quindi c’è il rischio di intossicarsi senza nemmeno rendersene conto.

Per evitare le intossicazioni da monossido di carbonio è molto importante garantire il corretto ricambio di aria all’interno dell’ambiente in cui viene installata una termostufa a legna: questo significa che dobbiamo predisporre un’apposita bocchetta che dobbiamo ricordarci di cambiare l’aria spesso, almeno un paio di volte se la stufa è in funzione per tutto il giorno.

Inoltre non dimentichiamo mai le operazioni di manutenzione e pulizia delle termostufa a legna, che garantiscono un funzionamento sicuro della stessa.

Altri consigli per migliorare la sicurezza nell’utilizzo della termostufa a legna

Per migliorare la sicurezza nell’utilizzo della termostufa a legna non dobbiamo mai trascurare la pulizia della stufa e della canna fumaria a cui la stufa stessa è collegata. Infatti una canna fumaria sporca o, peggio, otturata, diminuisce sensibilmente l’efficienza della termostufa a legna e, allo stesso tempo, aumenta il rischio di incendi, che possono svilupparsi all’interno della canna fumaria stessa.

Ovviamente le operazioni di pulizia della canna fumaria vanno affidati a professionisti esperti, dotati di tutta l’attrezzatura necessaria.

Altrettanto importanti sono le operazioni di manutenzione della termostufa a legna: quindi il controllo del funzionamento di tutte le parti della stufa stessa e l’eventuale riparazione in caso di parti danneggiate. Se a essere danneggiato è uno dei tubi, è invece importante sostituirlo al più presto, evitando di utilizzare la termostufa a legna nel frattempo.

Per scegliere poi la termostufa a legna più adatta alle nostre necessità, possiamo fare riferimento a un ecommerce fra i più importanti del settore, come quello di Balkan Energy, che fornisce un’ampia scelta fra i diversi modelli di termostufe e permette di scoprire le caratteristiche tecniche e stilistiche di tutti i modelli.