Collari per tubi: componenti piccoli, ma di grande impatto

Collari per tubi: componenti piccoli, ma di grande impatto

I collari per tubi sono un elemento dei sistemi di riscaldamento che davvero pochi conoscono. L’interesse è piuttosto sul generatore di calore o al massimo sulla canna fumaria o il comignolo, mentre le tubazioni sono ritenute un elemento di secondaria importanza. Decisamente questo non è vero: i tubi e i collari per tubi in particolare sono un elemento determinante per garantire il buon funzionamento, l’efficienza e la sicurezza di un impianto di riscaldamento.

Dai Balkan Energy collari per tubi acciaio inox “giusti” e dalla loro corretta installazione può davvero dipendere la sorte di un sistema di riscaldamento. E, in molti casi, il voler risparmiare sull’acquisto di questi elementi oppure una scarsa attenzione nelle operazioni di installazione può portare a conseguenze anche importanti.

Per evitare che si verifichino problematiche di questo tipo, quindi, è utile sapere:

  • sicurezza – cioè come i collari per tubi sono in grado di aumentare l’integrità e la sicurezza di un sistema di riscaldamento;
  • i materiali – quali sono i materiali più utilizzati per i collari per tubi e come scegliere il più adatto;
  • fai da te – come installare in maniera corretta i collari per tubi nella propria casa;
  • problemi – quali sono le problematiche più comuni collegate a questo elemento.

Come i collari per tubi migliorano l’integrità di un impianto di riscaldamento

Un impianto di riscaldamento è integro e funzionale quando tutti i suoi elementi lo sono: e le tubazioni in questo senso rappresentano un punto molto delicato. Soprattutto quando le tubazioni sono installate all’aperto, come può accadere con le canne fumarie, è necessario che siano assicurate nel modo corretto alle pareti degli edifici. E qui entra in gioco in mod importante il ruolo dei collari per tubi.

Infatti i collari per tubi assicurano in modo saldo le tubazioni stesse agli elementi fissi, come appunto le pareti o parte dei tetti. Per ottenere questo risultato i collari per tubi sono progettati e realizzati in maniera tale da prevenire i movimenti, le flessioni e gli eventuali fenomeni di afflosciamento della tubazione, che possono avere diverse cause. Pensiamo per esempio a una canna fumaria installata in una zona particolarmente ventosa: senza una serie di collari per tubi adeguati, come dimensione e come sistema di fissaggio, potrebbe facilmente spostarsi e anche danneggiarsi e rompersi, impedendo al sistema di riscaldamento di funzionare e, soprattutto, mettendo a rischio la sicurezza delle persone e dell’edificio.

La scelta dei materiali per i collari per tubi: le cose da sapere

ollari per tubi acciaio inox
15272/files/image/energy-economy-concept.jpg

Il materiale con cui sono costruiti i collari per tubi è molto importante: soprattutto quando si tratta di collari che vanno a fissare la tubazione di un impianto di riscaldamento. Infatti queste tubazioni sono soggette a dilatazione, a causa delle alte temperature: e se i collari per tubi non fossero “elastici”, il rischio sarebbe quello della rottura degli stessi.

Inoltre, in caso di tubazioni installate all’aperto, bisogna necessariamente considerare anche l’azione degli agenti atmosferici, in particolare della pioggia. Se i collari per tubi sono realizzati in materiali che tendono a ossidarsi, il rischio a lungo andare è quello della rottura dei collari stessi, con conseguenti danni o anche cadute delle tubazioni.

Per questo uno dei materiali più utilizzati per i collari per tubi è l’acciaio inox: infatti si tratta di un materiale in grado di dilatarsi nel momento in cui è esposto ad alte temperature e resistente all’ossidazione. In questo modo è possibile garantire una lunga durata alla struttura della canna fumaria e di altre tubazioni, senza la necessità di manutenzione o sostituzione frequente di questi elementi. Maggiori informazioni sulle stufe a legna su Balkan Energy Italy

Fai da te: installare a casa i collari per tubi

L’installazione dei moderni collari per tubi non è particolarmente complessa: basta avere la giusta manualità e gli attrezzi adatti. Normalmente i collari comprendono due elementi: il collare vero e proprio, che viene sistemato intorno al tubo, e gli elementi di fissaggio a parete. Ovviamente è importante scegliere la misura corretta dei collari per tubi, in modo che contengano la tubazione tenendola ferma ma assecondando eventuali dilatazioni.

Allo stesso modo gli elementi di fissaggio devono essere adatti, per dimensione, forma e materiale, alla parete a cui vanno ancorati. Attenzione poi alle dimensioni dei buchi in cui inserire gli elementi di fissaggio, che siano perfette in modo da garantire la fermezza degli elementi stessi e del collare.

I problemi più comuni con i collari per tubi

Anche un elemento all’apparenza semplice come i collari per tubi può presentare dei problemi. Bisogna prestare particolare attenzione a quelli legati alla tenuta dei collari, soprattutto degli elementi di fissaggio. Infatti, se per un’errata installazione oppure per un piccolo cedimento uno degli elementi di fissaggio perde la “presa”, il rischio è quello che la tubazione sostenuta dai collari per tubi si pieghi o si danneggi.

Se il danno è molto esteso può verificarsi anche una caduta: per questo è importante controllare a intervalli regolari l’integrità dei collari per tubi.